Ore 19.00 una sola domanda: cosa mangiamo per cena?
Vi propongo una cimabella salata super veloce e versatile. Come ripieno potete usare quello che volete carne , pesce, verdura... quello che vi pare!
Qui vi propongo una ricetta con tonno, zucchine e mozzarella!Una delizia...
Ingredienti per base ciambella:
180 gr. di farina 00 Molino Chiavazza
1 bustina di lievito per pizze salate
100 ml di latte
80 ml di olio Dante
3 uova
100 gr di formaggio grattuggiato
sale qb
pepe qb
ingredienti aggiuntivi:
2 zucchine
2 mozzarelle di media grandezza
80 gr di tonno
1/2 cipolla
Olio qb
vino bianco per sfumare
preparazione:
Accendere il forno a 180°.
Tagliare a tocchetti le zucchine e metterle in una padella con olio caldo e cipolla, aggiustare di sale e far sfumare con vino bianco. Farle rosolare e spegnere il fuoco.
In una casseruola mescolare l'olio e il latte e le uova. Unire la farina e il lievito.Aggiungere le zucchine , la mozzarella, il formaggio, sale e pepe.Versare il composto in uno stampo a ciambella, oliato, e mettere in forno per circa 30 minuti.
mercoledì 13 marzo 2013
mercoledì 13 febbraio 2013
LAVORARE IN SICUREZZA PER TUTELARE LA SALUTE E PREVENIRE INCIDENTI - Olio Dante
Venerdì 15 febbraio alle ore 15,30 presso l’Auditorium degli Oleifici Mataluni di Montesarchio (BN) si terrà un convegno “Lavorare in sicurezza. La cultura della prevenzione per tutelare la salute dei lavoratori”.
L’incontro nasce con l'obiettivo di promuovere l'importanza della formazione come strumento concreto per prevedere potenziali pericoli, sensibilizzando i lavoratori a prestare attenzione alla propria salute e a quella dei colleghi.
L’incontro nasce con l'obiettivo di promuovere l'importanza della formazione come strumento concreto per prevedere potenziali pericoli, sensibilizzando i lavoratori a prestare attenzione alla propria salute e a quella dei colleghi.
la sicurezza non è mai troppa!
lunedì 11 febbraio 2013
I Frizzuli

I frizzuli sono un must nella mia famiglia e maggiormente nel patrimonio gastronomico lucano, se poi ci si aggiunge la mollica e un buon sugo di carne... dopo si muore contenti!
come dicono da noi... m pozz pur spusè! (mi posso sposare).
strumenti:
ferretto
spianatoia
Ingredienti:
500 gr di farina di semola di grano duro Molino Chiavazza
1 uovo intero
1 pizzico di sale
Acqua tiepida quando basta
Procedimento:
disporre la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungere l'uovo (1), il pizzico di sale e l'acqua. impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo ( deve risultare un po' duro) (2).
Formare dei serpentelli di pasta circa 10-12 cm di lunghezza (3), mettere il ferretto in modo obliquo, farlo scivolare in modo tale che la pasta si arrotoli al ferretto(4) e,strisciare in avanti e indietro la pasta, arrotolata al ferretto, sfilare il "frizzulo" e ripetere l'operazione.Posizionare i frizzuli su un vassoio, coperto da un canovaccio, in fila (5).
Cuocere in abbondante acqua calda salata per 5 minuti.
ringrazio la mia Mamma e Chiara
Trofie rucola,pancetta e...besciamella o Le trofie di Pepp!
Questa ricetta a molti potrà sembrare un po' insolita, ma fidatevi è pazzesca!!! si prepara in pochissimo tempo e lascia tutti senza parole.
Ingredienti:
400 gr di trofie
1 confezione di besciamella o seguendo la ricetta qui
150 gr di pancetta affumicata a cubetti
rucola qb
1/2 cipolla
olio qb
preparazione:
Cuocere le trofie in abbondante acqua salata.
In una padella scaldare l'olio e far rosolare la cipolla tagliata finemente, aggiungere la pancetta . A cottura quasi ultimata della pasta aggiungere la besciamella e un goccio di latte ( facoltativo).
Scolare la pasta e farla saltare in padella , aggiungendo la rucola tagliata grossolanamente.
Servire aggiungendo altra rucola fresca al piatto.
ringrazio Giuseppe per la ricetta
mercoledì 6 febbraio 2013
arte e scienza in piazza, il risveglio dei sensi con "il laboratorio del gusto"
A Bologna, fino al 10 febbraio , si da il via ai laboratori interattivi con i ricercatori degli oleifici Mataluni.
Sotto la guida degli esperti assaggiatori sanniti e dei ricercatori del Criol (Centro Ricerca Oleifici Mataluni ) i visitatori (aperto a tutti previa prenotazione dal martedì alla domenica e le scuole dal martedì al venerdì), potranno partecipare ai laboratori interattivi di analisi sensoriale, degustando l'olio extravergine di oliva.
Sotto la guida degli esperti assaggiatori sanniti e dei ricercatori del Criol (Centro Ricerca Oleifici Mataluni ) i visitatori (aperto a tutti previa prenotazione dal martedì alla domenica e le scuole dal martedì al venerdì), potranno partecipare ai laboratori interattivi di analisi sensoriale, degustando l'olio extravergine di oliva.
Interverranno inoltre, I Maestri della Pasticceria Stella di Rotondi (AV) che coinvolgeranno in divertenti prove di assaggio il pubblico.
L'obbiettivo del laboratorio: ILLUSTRARE LE POSSIBILITA' DI ANALISI
DEL GUSTO E DELL'OLFATTO.
Maria Savarese , ricercatrice ed assaggiatrice:
"Crediamo molto nel trasferimento delle nostre conoscenze al consumatore, che deve essere reso consapevole di quello che mangia, per poter realizzare una scelta di qualità attraverso strumenti più che validi, con effetti positivi per la salute,,.
per info e prenotazioni : qui!
martedì 5 febbraio 2013
Collaboro con... Olio Dante
Sono lieta di presentarvi la mia nuova collaborazione con :Olio Dante.
La storia di Olio Dante inizia a Genova nel 1849, quando Andrea- inizia a commercializzare e trasportare olio di oliva e tessuti dalla Sardegna alla Liguria.Da li in poi iniziarono anche le esportazioni oltreoceano ... dopo aver raggiunti molti traguardi nel 1904, Olio Dante è talmente conosciuto in America da ricevere all’Esposizione di San Louis la sua prima Grande Medaglia d’Oro come miglior prodotto, che sarà seguita dalla seconda medaglia nel 1915 a San Francisco e dalla terza nel 1935 a Bruxelles.
L’attenzione alla qualità e la tendenza all’innovazione continua sono garantite dalla presenza, nel complesso agroindustriale degli Oleifici Mataluni, del Centro di ricerca per l’industria olearia (Criol), specializzato nello sviluppo di materie olearie e packaging innovativo.La qualità di tutti i prodotti realizzati nel complesso agroindustriale oleario degli Oleifici Mataluni è certificata dal laboratorio Controllo Qualità aziendale, uno tra i più moderni ed innovativi laboratori per l’industria alimentare esistenti in Italia. Biologi, chimici e tecnologi effettuano ogni giorno numerose analisi e controlli su tutte le partite di olive e di olio che entrano nello stabilimento, sui prodotti in lavorazione e sul prodotto finito prima della distribuzione.
Da oggi l'olio Dante sarà "ufficialmente" il mio aiutante in cucina e precisamente l 'olio Dante ConDsano . L'olio con la vitamina Del sole. La vitamina D è fondamentale per un efficiente assorbimento di calcio e fosforo nell’organismo e per il mantenimento di buoni livelli di calcio nel sangue, condizione fondamentale per una normale mineralizzazione delle ossa e dei denti durante l’infanzia e l’adolescenza. Durante l’età adulta, poi, conserva una grande importanza nel preservare la salute delle ossa. L'azienda mi ha gentilmente omaggiata con ben 6 L di olio . Da oggi occhio... sono in arrivo tante deliziose e sane ricette.
mercoledì 16 gennaio 2013
Risotto zucca e scamorza affumicata
ingredienti:
400 gr di riso per risotti
350 gr di zucca rossa
300 gr di scamorza affumicata
1/2 cipolla bianca
1/2 bicchiere di vinchef o del vino bianco
1 e 1/2 l di brodo vegetale
pepe qb
preparazione:
Per prima cosa iniziamo a preparare il brodo, sbucciate e lavate la zucca ed inseritela nella pentola del brodo. Tagliate la scamorza affumicata a cubetti e mettetela da parte.
In un tegame riscaldate l'olio e aggiungete la cipolla,a questo punto aggiungere il riso e lasciatelo tostare per circa due minuti mescolandolo con un cucchiaio di legno per non farlo attaccare.
Sfumate con del vinchef o con del vino bianco e lasciatelo evaporare. Aggiungere 2 mestoli di brodo e parte della zucca,lasciate cuocere e aggiungete altro brodo, e la zucca restante nella pentola, ogni volta che il riso si asciuga fino a cottura ultimata.
A fine cottura spegnere il riso e aggiungere la scamorza affumicata, ma non tutta. Lasciate riposare per 1 minuto, servite aggiungendo un po' di pepe e la scamorza restante su ogni piatto.
Iscriviti a:
Post (Atom)